visit.Gemona

Mostra “Allo Specchio dell’Era Kennedy”

    La mostra è conclusa ma è possibile visitarla online.

    CLICCA QUI E SCOPRI LA MOSTRA. VISITA I QUATTRO PIANI ONLINE >

    “Allo specchio dell’era Kennedy” è il titolo della mostra organizzata dal Comune di Gemona, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Cineteca del Friuli, curata dallo storico del cinema Sergio M. Grmek Germani e allestita al Castello di Gemona dal 22 novembre 2023 al 29 settembre 2024.

    L’esposizione offre una ricca panoramica su eventi storici, politici e culturali dell’era Kennedy, attraverso documenti, filmati e fotografie che consentono un’immersione profonda in quel periodo storico.

    “Allo specchio dell’era Kennedy” non prende in considerazione solo il periodo della presidenza di JFK ma spazia dall’era in cui si è delineato il mondo che essa eredita – da Lincoln e la guerra civile fino alle presidenze novecentesche di Wilson, F.D. Roosevelt, Truman, Eisenhower – a quella che seguirà con le presidenze Johnson e Nixon che ne erediteranno i temi. L’era Kennedy è vista dunque come punto focale delle vicende che abbiamo vissuto e stiamo vivendo. In particolare il decennio cruciale degli anni Sessanta, la sua vitalità anche estrema e contraddittoria, trova nella presidenza di JFK e nelle figure la cui vicenda successiva ne ha segnato la tragica fine (in particolare Martin Luther King Jr. e Robert F. Kennedy) una capacità di porsi domande che è giusto oggi recuperare.

    Perchè una mostra su Kennedy a Gemona?

    Il motivo per cui a Gemona si è realizzata una mostra di tale ampiezza su Kennedy è l’esistenza del Fondo Kennedy della Cineteca del Friuli, nucleo centrale della mostra stessa, le cui origini risalgono alla fanciullezza dei due fondatori, Livio Jacob e Piera Patat, che negli anni ’60 iniziarono una raccolta di materiali divenuta collezione poi costituita a Fondo della Cineteca, un fondo che ha continuato, continua e continuerà ad arricchirsi. Proprio Gemona quindi si qualifica come luogo di particolare sensibilità verso la vicenda kennediana. A questo si aggiunge la visita a Trieste e Gorizia compiuta da JFK nel 1952, quando era ancora alla Camera dei Rappresentanti e di lì a poco sarebbe diventato senatore, e l’inizio di una corrispondenza con l’allora sindaco di Trieste, udinese di nascita, Mario Franzil.

    “Allo specchio dell’era Kennedy” inaugura un progetto triennale sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia per la realizzazione di tre grandi mostre del Comune di Gemona in collaborazione con la Cineteca del Friuli.

    Quattro piani ricchi di storia

    La mostra si articola in quattro temi principali – cronaca familiare, gli Stati Uniti nel mondo, arti e costume, lo specchio del cinema – divisi sui quattro piani dello spazio espositivo delle ex carceri del castello.

    Piano 1 – “Cronaca familiare” segue la vicenda dei Kennedy inserita nella storia americana dagli anni ’30 alla fine degli anni ’60 con fotografie, manifesti, documenti nonché diversi volumi e riviste dal Fondo Kennedy della Cineteca.

    Piano 2 – La sezione “Gli Stati Uniti nel mondo” riguarda la politica estera americana in Europa, Africa, Asia e America Latina (Congo, Cile, Cuba, URSS, Vietnam…). Fra i materiali esposti, insieme a fotografie, manifesti e libri del Fondo Kennedy, anche alcune mappe di Limes, disegnate dalla cartografa Laura Canali, che nel 2024 realizzerà una delle sue celebri “geopoesie” dedicandola a questo progetto.

    Piano 3 – Segue “Arti e costume”, su letteratura, teatro, arti visive e musica nell’epoca della presidenza JFK e sul radicamento, nel costume dell’epoca, dell’immagine estetica dei Kennedy, con il ruolo importante dell’azione di Jacqueline.

    Piano 4 – L’itinerario si conclude con “Lo specchio del cinema” che, attraverso una scelta di materiali (locandine, libri, riviste, video), ripercorre la storia di JFK e della sua famiglia com’è stata rappresentata nel cinema americano e italiano. 

    CLICCA QUI E SCOPRI LA MOSTRA. VISITA I QUATTRO PIANI ONLINE >