Tallero

Epifania del Tallero: a Gemona del Friuli il rito che si rinnova

Ogni anno, il 6 gennaio, a Gemona del Friuli in occasione dell’Epifania si celebra la “Messa del Tallero”, il momento più importante dell’intera rievocazione storica. La tradizione è molto sentita dalla comunità gemonese, invita i cittadini ad andare oltre all’aspetto meramente materiale, sottolineando l’importanza della spiritualità. L’evento è organizzato dal Comune di Gemona, insieme alla Pro Loco Pro Glemona e alla Pieve di Santa Maria Assunta.

Ma che cos’è il Tallero? È una moneta d’argento che durante la funzione religiosa viene consegnata dal Sindaco di Gemona alla Chiesa come simbolo di concordia e collaborazione tra i poteri temporale e spirituale. La “Messa del Tallero” fa parte della tradizione del Friuli Venezia Giulia per le celebrazioni dell’Epifania, con lo scopo di valorizzare la storia di Gemona e il senso di comunità della cittadina.


Molto caratteristico il corteo in costume in cui dame e cavalieri, nobili e popolani partecipano alla sfilata accompagnando il Sindaco fino all’imponente Duomo di Santa Maria Assunta, gioiello romanico-gotico, tra i monumenti religiosi medioevali più importanti della regione. La cerimonia del Tallero rappresenta un simbolo, un segno di ringraziamento ed è ricca di gesti rituali che sono arrivati immutati fino a noi e sono gli stessi che tutta la cittadinanza di Gemona ha compiuto per secoli.

Selezionati per te
Cosa vedere

Duomo

Cosa vedere

Museo della Pieve

Percorsi

Passeggiata in centro

email

Iscriviti
alla nostra
newsletter

iscrivitichevron_right