Gemona c'è tutto un mondo attorno
Viaggio alla scoperta del territorio e delle sue bellezze
Scopri il cuore del Friuli: il Gemonese!
Vieni a scoprire il Gemonese, un angolo speciale del Friuli tra le Prealpi orientali, Carniche e Giulie. Qui, prati, boschi, vette innevate, fiumi e laghi creano un paesaggio da sogno. I borghi antichi, con castelli, campanili e mura, raccontano secoli di storia: dalle tribù celtiche e popolazioni dell’età del bronzo, alle invasioni longobarde, il dominio della Serenissima, le guerre del Novecento e la ricostruzione post sisma del 1976. Un territorio che unisce natura, cultura e tradizioni, pronto a sorprenderti ad ogni passo. Vieni a vivere un’esperienza autentica tra storia, paesaggi e atmosfere uniche!
L’incedere senza fretta, con un ritmo tranquillo, permette di assaporare anche le bellezze segrete del Gemonese, come un fiore speciale nel corso della bella stagione, quando si susseguono le fioriture e le gialle corolle del citiso strisciante e della ginestra si mescolano al rosa del citiso purpureo.
La natura muta i paesaggi: si susseguono ampi prati magri, delimitati da siepi e alberature e boschi di pino nero. Nei luoghi più aridi ci sono erbe graminacee in grado di resistere alla siccità e un’impronta mediterranea evidente sulle rupi del Glemine e lungo il versante nord del rio Grideule.
Senza fretta si raggiungono le malghe e i ricoveri con i loro paesaggi mozzafiato. Si scoprono gli aromi alpestri dell’aria fresca e frizzante. A piedi, lungo i sentieri naturalistici, si fanno begl’incontri di storia arte e natura, come l’antica chiesetta di Sant’Agnese e i ruderi dell’antico romitorio, o il Forte di Monte Ercole, dove le lucertole si nascondono al rumore dei passi nei muri di pietra abbandonati. La Piana di Gemona, il percorso del Tagliamento e del Ledra, i monti Cuarnan e Cjampon, tutti qui raccolti, sono sentieri naturalistici da visitare più di una volta.

La Riserva di Biosfera Alpi Giulie Italiane
La Riserva è stata istituita nel giugno 2019 e comprende il territorio di 11 Comuni del territorio montano del Friuli Venezia Giulia, tra cui molti appartenenti anche al territorio del Gemonese: Artegna, Chiusaforte, Dogna, Gemona del Friuli, Lusevera, Moggio Udinese, Montenars, Resia, Resiutta, Taipana e Venzone. Nata su iniziativa del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, comprende un’area di oltre 700 kmq che scende dai Monti Montasio e Canin fino al limite nord della pianura friulana. È un crocevia di natura e cultura, ricchissimo di specie, habitat e paesaggi, posto al confine fra il mondo latino e quello slavo.