ConfinSenzaConfini: Friuli Venezia Giulia: hub strategico e culturale d’Europa, tra tradizione e innovazione
Gemona del Friuli, 17 maggio 2025
L’edizione di quest’anno, intitolata “Friuli Venezia Giulia: hub strategico e culturale d’Europa, tra tradizione e innovazione”, intende proporre una riflessione sul ruolo del Friuli Venezia Giulia come crocevia naturale e culturale tra il Mediterraneo e l’Europa centrale. La regione sarà presentata come laboratorio di pensiero sui grandi temi del presente, dalla transizione energetica al significato contemporaneo del confine – non più inteso come barriera, ma come spazio dinamico di incontro e trasformazione.
Il progetto adotta un approccio interdisciplinare, intrecciando storia, relazioni internazionali, geopolitica, cultura, energia e sostenibilità, con l’obiettivo di promuovere il dialogo intergenerazionale, il coinvolgimento delle comunità locali e una lettura critica e profonda del territorio.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Iscrizione online all’evento qui
0432 981441/ 0432973244/ cultura@comune.gemona.ud.it
L’evento sarà disponibile in diretta su YouTube sul canale ufficiale di VisitGemona.
Programma della giornata
Mattina [ 9.45 – 12.45 ]
Talk+ | Conversazioni Aperte
Con la partecipazione degli studenti dell’ISIS “Magrini-Marchetti”
Saluti istituzionali
Roberto Revelant – Sindaco di Gemona del Friuli
Flavia Virilli – Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Gemona
Barbara Zilli – Assessore alle Finanze della Regione Friuli Venezia Giulia
Tre panel tematici per esplorare il concetto di confine:
• Storia medievale e integrazione europea
Donata Degrassi, Storica medievista, già docente UniTS Uno sguardo al passato per capire il presente:
la regione adriatico-alpina nel Medioevo
Alessandro Ambrosino, Dottorando al Geneva Graduate Institute Diplomazia regionale e integrazione europea: il caso Alpe-Adria
• Diplomazia culturale e difesa
Paolo Petiziol, Presidente Associazione Culturale Mitteleuropa Diplomazie Parallele
Corrado Valle, Capo del Permanent Planning Staff della Multinational Land Force Cooperazione regionale nella difesa: La Multinational Land Force
• Relazioni internazionali
Alessia Chiriatti, Istituto Affari Internazionali Confini e nuove connessioni transatlantiche
Akram Ezzamouri, Istituto Affari Internazionali
Tra sponde e visioni: il Mediterraneo centrale, il Maghreb e il ruolo dell’Europa
Modera la mattinata: Flavia Virilli
⸻
Pomeriggio [ 16.30 – 19.30 ]
Visioni di Confine | Idee per il futuro
Saluti istituzionali
Roberto Revelant – Sindaco di Gemona del Friuli
Flavia Virilli – Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Gemona
Barbara Zilli – Assessore alle Finanze della Regione Friuli Venezia Giulia
Sandra Savino – Sottosegretario di Stato al Ministero dell’economia e delle finanze
Tre incontri sui temi cruciali dello sviluppo regionale:
• Industria
Paolo Fantoni, Presidente Fantoni Spa
Confini fisici, confini culturali: il FVG tra sfide economiche del passato e del presente
Stefano Venier
Infrastrutture energetiche: un ponte tra territori, una strada verso il net zero
Modera: Giampiero Beltotto
• Energia e umanesimo
Francesco De Bettin, Presidente DBA Group
Paolo Santuz, Consulente transizione ecologica
Friuli Venezia Giulia e Gemona: ponte tra Mediterraneo, Mitteleuropa e Balcani per una nuova centralità del Nord-est
Modera: Giampiero Beltotto
• Geopolitica
Lucio Caracciolo e Laura Canali
Limes – Rivista Italiana di Geopolitica
Modera: Flavia Virilli
Spettacolo conclusivo con la partecipazione della FVG Orchestra
